PROSSIME USCITE
9 febbraio – Esercitazione ARTVA
Esercitazione pratica di autossocorso in
valanga con Artva, Sonda e Pala.
L’ARTVA, Apparecchio Ricerca Travolti Valanga, è l’unico strumento che permette di avere delle possibilità di sopravvivenza in caso di travolgimento da valanga, in oltre è obbligatorio per chi frequenta percorsi innevati non controllati.
Esercitarsi nell’autosoccorso in valanga con l’AINEVA è un’occasione di formazione da non perdere per frequentare l’ambiente montano innevato consapevolmente. Direzione e docenza a cura del Dott. Geol. Igor Chiambretti responsabile tecnico AINEVA ed ENV SVI-CAI-ISFE di cui conosciamo e apprezziamo competenza e capacità didattiche.
Vi invitiamo a visitare il loro sito ricco di informazioni: https://aineva.it/
La località dove si svolgerà l’esercitazione è ancora da definire. La situazione meteo è alquanto dinamica con previsioni di rialzo temperature anche a quote elevate. Per informazioni sulla gita e iscrizioni vedi locandina
Organizzatore: Enrico Muraro (ASE)
15 febbraio (sabato sera) – Rifugio Selleries con il CAI UGET Trofarello
Gita con racchette da neve in Val Chisone. Difficoltà: EAI. D+ 500 m.
Salita con dolce pendenza, partenza dagli ex Sanatori di Pracatinat, la gita si svolgerà nell’aperta Val Chisone seguendo la strada militare che conduce al Rifugio Selleries. Un’escursione con la luna in fase calante, sebbene da pochi giorni, e ancora molto luminosa, renderà la gita affascinante. Partecipanti min 10 max 30.
Organizzatori: Luciano Origlia (AE-EAI), Fabrizio Prato
2 marzo – Punta dell’Omo 2299 m – Val Grana (CN)
Gita con racchette da neve Difficoltà: EAI. D+ 750 m.
Due cime e una cresta nell’ambiente magico di una valle poco frequentata.
Partecipanti min 15 max 30.
Organizzatori: Ivano Gauna (AE-EEA), Gianni Chiamberlando (AE)
22 marzo (sabato sera) – Madonna della Neve
Da: Givoletto (TO). Difficoltà: E. D+ 700 m. Escursione facile con cammino serale verso una punta molto panoramica con vista sulla pianura, fino alle Alpi Marittime.
Partecipanti: min 10 max 30.
Organizzatori: Elisa D’Angelo, Fabrizio Prato
Ultimi articoli
- IMPRESSIONI DI SETTEMBRE: KARPATHOS (Angela Bruno)Quando non pensi più di poter realizzare un desiderio ed invece ti giunge una talefonata improvvisa in cui ti dicono: “Vuoi venire a Karpathos, si è liberato un posto!” che grandissima gioia ti invade il cuore! Arrivi sull’isola con la… Leggi tutto: IMPRESSIONI DI SETTEMBRE: KARPATHOS (Angela Bruno)
- KARPATHOS (Paolo Battaglia)Partire con le prime avvisaglie dell’autunno e sbarcare a 30 gradi con il cielo azzurro e il mare di un turchese che fa male agli occhi è stato il primo impatto che ha offerto Karpathos, l’isola più montuosa del Dodecanneso,… Leggi tutto: KARPATHOS (Paolo Battaglia)
- SVEGLIA ALL’ALBA PER IL MONTE BELLINOLe valli del Cuneese hanno un solo difetto: sono un po’ distanti da Torino. Infatti per ŕaggiungerle bisogna alzarsi prima dell’alba. Però la fatica è sempre ripagata. È successo anche stavolta quando in più di trenta della Commissione Gite siamo… Leggi tutto: SVEGLIA ALL’ALBA PER IL MONTE BELLINO
- La Pietra di Bismantova di P.G. LazzarinTutto è iniziato con una battuta: “Sai qual è la vera differenza tra un escursionista e un arrampicatore?” “No, dimmi,” ha risposto Annarosa. ” L’escursionista può chiacchierare e trovare soluzioni ai problemi del mondo, l’arrampicatore invece deve concentrarsi per non… Leggi tutto: La Pietra di Bismantova di P.G. Lazzarin
- Esercitazione su ghiacciaioEsercitazione su ghiaccio organizzata da Ivano Gauna e Enrico Muraro Accompagnatori CAI Uget Torino, con l’apporto professionale delle Guide Alpine Matteo e Filippo.