Vie Ferrate

A metà strada fra escursionismo e l’ arrampicata, negli ultimi anni ha preso piede la pratica delle vie ferrate: uno spettacolare modo di allenare anche le braccia ed il corpo ai rudimenti della scalata e la mente al fascino del vuoto. 
Non hai fatto una ferrata? Vieni a trovarci in sede, non sei il solo a voler iniziare.

Il CAI UGET sta per dare il via al Corso Vie Ferrate, con fruizione da metà settembre a fine ottobre 2025.

SCOPO DELL’INIZIATIVA
Rivolto a coloro che, avendo già esperienze di escursionismo, intendono conoscere e approfondire le nozioni teoriche e gli aspetti tecnici utili alla percorrenza di vie ferrate (percorsi con difficoltà EEA). Obiettivo specifico del corso è quello di fornire conoscenze e competenze pratiche per la frequentazione di vie ferrate di media difficoltà, in condizioni di totale sicurezza.

REQUISITI DEI PARTECIPANTI
Possono presentare domanda d’ammissione le persone in possesso dei seguenti requisiti generali:
1. Avere compiuto 18 anni all’atto dell’iscrizione
2. Essere in buona salute e possedere un buon allenamento alla camminata in montagna, anche su percorsi impegnativi
3. Essere in regola con il tesseramento CAI dell’anno in corso

ISCRIZIONI, COSTI E LOGISTICA
in fase di definizione

AMMISSIONE
Qualora il numero delle domande d’iscrizione dovesse superare il numero massimo degli ammessi, sarà seguito l’ordine di consegna delle domande complete della documentazione richiesta

STRUTTURA FORMATIVA
Il corso si articolerà in lezioni teoriche e delle uscite in ambiente funzionali all’attività didattica svolta in aula.
Il dettaglio del programma (incluse le date di svolgimento) è in fase di definizione.

INFORMAZIONI
Per ogni ulteriore informazione recarsi in sede il giovedì sera dalle 21:00 alle 22:00, o scrivere a commgite@cge.caiuget.it

DOTAZIONE PERSONALE
Gli allievi dovranno essere forniti di equipaggiamento escursionistico personale: zaino, scarponi da montagna, abbigliamento idoneo all’ambiente, e DPI personali: casco, imbraco, kit da ferrata adeguati.
Le caratteristiche dell’equipaggiamento saranno specificate nel corso della prima lezione