PROSSIME USCITE

Difficoltà: A (Ghiacciaio). D+ 1350 m

Uno dei luoghi più alti sulle nostre Alpi, la Capanna Margherita, il rifugio più alto d’Europa, un’ardita costruzione edificata sulla Punta Gnifetti a 4.554 metri di quota.
Per raggiungerla occorre salire i circa 1300 metri che separano la Punta Indren dalla Punta Gnifetti. E’ una salita che si sviluppa soprattutto su ghiacciaio: tecnicamente semplice ma occorre essere ben allenati, in quanto la permanenza ad alta quota necessita di un buono stato psico-fisico.

Organizzatori:
Gianni Chiamberlando (AE), Sandro Sirotto (ASE), Valeria Aglirà (ASE-ORTAM)

Difficoltà: EE. D+ 1061 m

Da Forno Alpi Graie (1219m) entreremo nel selvaggio Vallone della Gura
fiancheggiando l’omonimo torrente e salendo all’alpeggio del Gias di Lei. Prenderemo una traccia ripida su un versante ricco di acque e vegetazione che ci porterà allo storico bivacco Ferreri-Rivero (2230m).
Da lì un sentiero ben tracciato al cospetto delle Levanne ci condurrà all’accogliente rifugio Daviso.
Scenderemo costeggiando antichi alpeggi fino a chiudere l’anello al ponte sulla Gura, recentemente ripristinato dopo le alluvioni autunnali,per poi riprendere il sentiero dell’andata che attraverso il Vallone ci riporta a Forno.

Organizzatori: Franca Dalla Valle (ASE), Francesco Fiore

Difficoltà: EE. D+ 1400 m 1° giorno + 440 m 2° giorno Splendida cima in Alta Valpelline, posta sul confine Italia-Svizzera, che si affaccia sui ghiacciai del Gran Combin e Monte Velan. Vista spettacolare sulle cime più alte della Val d’Aosta, sul Gran Paradiso, Grivola, Tersiva, Emilius, sul Monte Bianco, il Cervino e il Rosa. L’escursione è suddivisa in due giorni con pernottamento al Rif. Chiarella posto a quota 2980m, alla sommità di uno sperone roccioso che domina la magnifica conca di By.

Organizzatori: Guido Scarnera (AE), Luciano Origlia (AE – EAI)

Difficoltà: EE. D+ 1100 m.

Gita molto panoramica che abbraccia tutto l’arco Alpino. Percorso ad anello con facile tratto attrezzato “Passet”.
Breve cresta aerea ma facile per raggiungere la vetta. Partecipanti: min 10 max 15.

Organizzatori: Sandro Sirotto (ASE) , Franca Dalla Valle (ASE)

Difficoltà: E. D+ 1600 m ca – km 22 – 8 ore escluse soste

Un bellissimo itinerario che ripercorre il tracciato della storica gara di Corsa in Montagna “Tre Rifugi” (Barbara Lowrie, Granero e Jervis ma in realtà i rifugi toccati sono quattro con il Barant). Il percorso attraversa due bellissimi valloni adiacenti dell’alta val Pellice e si snoda al cospetto dei monti Meidassa, Granero e Manzol che ci accompagnano per gran parte del cammino.
Dato la lunghezza ed il dislivello del percorso, è necessario un buon allenamento.

Organizzatori: Valeria Aglirà (ASE-ORTAM), Roberto Gagna

ALBUM FOTO recenti

Seleziona la foto per vedere l’album…

6 luglio 2025

Punta Bassac
da Thumel

29 giugno 2025

Guglia Rossa
Corso Escursionismo

29 giugno 2025

Rocca La Meja
Con Sez.Venaria

28 giugno 2025

Monte Zerbion
dal Colle della Portola

21 ÷ 24 giugno 2025

ALTA FORMAZZA
Trekking

  • RIFUGIO GUIDO REY
    Il nostro Rifugio Guido Rey è aperto tutti i giorni per offrire alle famiglie ed a tutti gli amanti delle nostre valli una bellissima ospitalità e tante opportunità di gite. Link con un click sull’immagine
  • ISOKINETIC
    Prosegue la collaborazione CAI UGET con ISOKINETIC proponendo ai nostri Soci ed agli appassionati la pubblicazione trimestrale di articoli a firma del Dott. Marco Gastaldo su temi medico-riabilitativi coerenti con le nostre attività in montagna. Link con un click sull’immagine
  • Guido Rey
    Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura Dal 18 aprile al 19 ottobre 2025 il Museomontagna di Torino dedica una nuova mostra a Guido Rey, dopo la monografica del 1986.Il progetto nasce dal riordino del complesso di fondi Guido Rey… Leggi tutto: Guido Rey
  • Alpinismo e arrampicata sportiva: una convivenza possibile
    Grazie al gognablog  riproponiamo un articolo bello e lungimirante dell’Amico Andrea Mellano  pubblicato su Scandere nel 1989 Quel giorno di luglio del 1985, allorché l’atletico e sconosciuto giovanotto tedesco Stefan Glowacz, sulle rocce della parete dei Militi in Valle Stretta, si fermò in… Leggi tutto: Alpinismo e arrampicata sportiva: una convivenza possibile
  • IMPRESSIONI DI SETTEMBRE: KARPATHOS (Angela Bruno)
    Quando non pensi più di poter realizzare un desiderio ed invece ti giunge una talefonata improvvisa in cui ti dicono: “Vuoi venire a Karpathos, si è liberato un posto!” che grandissima gioia ti invade il cuore! Arrivi sull’isola con la… Leggi tutto: IMPRESSIONI DI SETTEMBRE: KARPATHOS (Angela Bruno)